Leave Your Message
Categorie di prodotti
Prodotti in evidenza

EN 60601-1 Alimentatore di grado medico 9V 12V 15V 19V 24V DC Adattatore di commutazione singolo Produttore LXCP150

Adattatore di alimentazione da tavolo 90W 12V7.5A con certificazione FCC/UL/CE/CB/ROHS/ e spine CC

    REGOLA DEL NOME DEL MODELLO

    LXCP150-aaabbbb
    LXCP150 (II) -aaabbbb:
    LXCP= Adattatore medico Longxc
    150=Nome della serie
    Attrezzatura di classe II
    - aaa=“120”-“480” indica la condizione di uscita.“120” significa 12,0 V,“135” significa 13,5 V, “150” significa 15,0 V,
    "168" significa 16,8 V, "180" significa 18,0 V, "190" significa 19,0 V, "200" significa 20,0 V, "240" significa 24,0 V, "260" significa 26,0 V,
    "280" significa 28,0 V, "300" significa 30,0 V, "320" significa 32,0 V, "340" significa 34,0 V, "360" significa 36,0 V, "380" significa 38,0 V,
    "400" significa 40,0 V, "420" significa 42,0 V, "440" significa 44,0 V, "460" significa 46,0 V, "480" significa 48,0 V.
    - bbbb=4 cifre con intervallo da "0100" a "1000" in passi di 1, che indica la corrente di uscita. "0100" significa 1,0 A, "1000"
    significa 10,0A. I dettagli si riferiscono alla tabella seguente:
    Numero modello Numero modello Intervallo di corrente in uscita
    LXCP150-120bbbb LXCP150(II)-150bbbb bbbb="0100"-"1250",1.0A-12.5 A passo di 0.01A
    LXCP150-135bbbb LXCP150(II)-135bbbb bbbb="0100"-"1111",1.0A-11.11 A passo di 0.01A
    LXCP150-150bbbb LXCP150(II)-150bbbb bbbb="0100"-"1000",1.0A-10.0 A passo di 0.01A
    LXCP150-168bbbb LXCP150(II)-168bbbb bbbb="0100"-"0893",1.0A-8.93A passo di 0.01A
    LXCP150-180bbbb LXCP150(II)-180bbbb bbbb="0100"-"0833",1.0A-8.33A passo di 0.01A
    LXCP150-190bbbb LXCP150(II)-190bbbb bbbb="0100"-"0790",1.0A-7.90A passo di 0.01A
    LXCP150-200bbbb LXCP150(II)-200bbbb bbbb="0100"-"0750",1.0A-7.50A passo di 0.01A
    LXCP150-240bbbb LXCP150(II)-240bbbb bbbb="0100"-"0625",1.0A-6.25A passo di 0.01A
    LXCP150-260bbbb LXCP150(II)-260bbbb bbbb="0100"-"0577",1.0A-5.77A passo di 0.01A
    LXCP150-280bbbb LXCP150(II)-280bbbb bbbb="0100"-"0536",1.0A-5.36A passo di 0.01A
    LXCP150-300bbbb LXCP150(II)-300bbbb bbbb="0100"-"0500",1.0A-5.00A passo di 0.01A
    LXCP150-320bbbb LXCP150(II)-320bbbb bbbb="0100"-"0468",1.0A-4.68A passo di 0.01A
    LXCP150-340bbbb LXCP150(II)-340bbbb bbbb="0100"-"0441",1.0A-4.41A passo di 0.01A
    LXCP150-360bbbb LXCP150(II)-036bbbb bbbb="0100"-"0417",1.0A-4.17A passo di 0.01A
    LXCP150-380bbbb LXCP150(II)-380bbbb bbbb="0100"-"0395",1.0A-3.95 A passo di 0.01A
    LXCP150-400bbbb LXCP150(II)-400bbbb bbbb="0100"-"0375",1.0A-3.75A passo di 0.01A
    LXCP150-420bbbb LXCP150(II)-420bbbb bbbb="0100"-"0357",1.0A-3.57A passo di 0.01A
    LXCP150-440bbbb LXCP150(II)-440bbbb bbbb="0100"-"0340",1.0A-3.40A passo di 0.01A
    LXCP150-460bbbb LXCP150(II)-460bbbb bbbb="0100"-"0326",1.0A-3.26A passo di 0.01A
    LXCP150-480bbbb LXCP150(II)-480bbbb bbbb="0100"-"0320",1.0A-3.20A passo di 0.01A

    Applicazione

    Un adattatore di alimentazione medicale da 150 W è versatile e può essere utilizzato per alimentare un'ampia gamma di dispositivi e apparecchiature medicali. L'elevata potenza in watt lo rende adatto per dispositivi che richiedono una potenza sostanziale, mantenendo comunque i rigorosi standard di sicurezza e prestazioni richiesti negli ambienti medicali. Ecco alcune comuni macchine e dispositivi medicali che potrebbero utilizzare un adattatore di alimentazione medicale da 150 W:

    1. Monitor paziente
    Monitor dei parametri vitali: dispositivi che misurano e visualizzano costantemente i parametri vitali del paziente, quali frequenza cardiaca, pressione sanguigna e saturazione di ossigeno.
    Monitor multiparametro: monitor avanzati che monitorano più parametri contemporaneamente, spesso utilizzati nelle unità di terapia intensiva (UTI).
    2. Apparecchiature di imaging
    Ecografi portatili: utilizzati per la diagnostica per immagini in vari contesti, tra cui pronto soccorso e cliniche mobili.
    Sistemi di radiografia digitale: dispositivi che catturano immagini digitali del corpo, come le macchine a raggi X.
    3. Apparecchiature diagnostiche
    Elettrocardiogrammi (ECG/EKG): macchine che misurano l'attività elettrica del cuore per rilevare eventuali anomalie.
    Analizzatori del sangue: apparecchiature di laboratorio utilizzate per analizzare campioni di sangue per vari test, tra cui emocromo e pannelli metabolici.
    4. Dispositivi terapeutici
    Pompe per infusione: dispositivi che somministrano fluidi, come nutrienti e farmaci, nel corpo del paziente in quantità controllate.
    Nebulizzatori: dispositivi che somministrano farmaci sotto forma di nebbia inalata nei polmoni, spesso utilizzati per curare patologie respiratorie.
    5. Attrezzatura chirurgica
    Strumenti chirurgici elettrici: strumenti utilizzati in interventi chirurgici che richiedono energia elettrica, come bisturi elettrici e coagulatori.
    Lampade chirurgiche: luci ad alta intensità utilizzate per illuminare l'area chirurgica.
    6. Attrezzature odontoiatriche
    Poltrone odontoiatriche con sistemi integrati: poltrone che includono vari strumenti e comandi odontoiatrici e che richiedono una potenza notevole per funzionare.
    Dispositivi di imaging dentale: apparecchi radiologici portatili e telecamere intraorali utilizzati per la diagnosi dentale.
    7. Dispositivi per la cura del paziente
    Letti ospedalieri con regolazione elettrica: letti che possono essere regolati elettricamente per migliorare il comfort e la cura del paziente.
    Materassi antidecubito: materassi studiati per prevenire le ulcere da decubito nei pazienti costretti a letto.
    8. Dispositivi per l'assistenza sanitaria domiciliare
    Apparecchiature per dialisi domiciliare: dispositivi utilizzati per eseguire trattamenti di dialisi a domicilio.
    Concentratori di ossigeno portatili: dispositivi che forniscono ossigeno supplementare ai pazienti con problemi respiratori.
    9. Attrezzatura per la riabilitazione
    Unità TENS (stimolazione elettrica nervosa transcutanea): dispositivi che utilizzano impulsi elettrici per alleviare il dolore.
    Macchine CPM (Continuous Passive Motion): dispositivi utilizzati per muovere le articolazioni in modo continuo per favorire il recupero dopo un intervento chirurgico.
    10. Strumenti di monitoraggio e diagnostica
    Spirometri: dispositivi che misurano la funzionalità polmonare valutando il volume di aria inspirata ed espirata.
    Audiometri: Apparecchiature utilizzate per valutare l'acuità uditiva.